Milkywave installation in Pechino
A galaxy made of yogurt jars
Pechino Design Week, 2012
Milkywave: una costellazione di vasetti di yogurt, in plastica,appesi e creati in una installazione del Aidia Studio per la Design Week di Pechino.
Milkywave è stata realizzata. nel 2012, intorno alla tromba delle scale di una fabbrica di biciclette abbandonata.

La creazione è composta da 1664 vasetti di yogurt, in plastica spessa, che costituiscono un’ondata luminosa sul soffitto della scala.
Ogni vasetto traslucido, dotato di una piccola lampadina, è stato appeso, capovolto, per creare una lampada unica incandescente a sospensione.
Milkywave cerca di ricostruire un fascio di luce, una costellazione, da osservare dal basso.

L’installazione di Aidia Studio utilizza materiali ed oggetti, presenti nella vita quotidiana.
Aidia Studio è una piattaforma per il design sperimentale nel campo dell’architettura, dell’urbanistica, della fotografia e di altre discipline creative, fondata da Rolando Rodriguez-Leal e Natalia Wrzas.
In Milkywave, in particolare, si celebra il riutilizzo di oggetti prodotti in serie, come componenti di base, per la progettazione di nuovi sistemi e configurazioni.

“Siamo attratti dalla sua materialità, dalla sua trasparenza nascosta e dalla brillantezza sottile.”
I designer realizzano Milkywave per trasmettere un concetto ed un messaggio nascosto. Vogliono raggruppare in una semplice installazione il problema, mondialmente diffuso, dell’inquinamento.
Milioni di rifiuti, bottiglie di plastica, vasetti.. circolano per le strade delle città.
Questa installazione vuole riportare alla memoria sia il riutilizzo di oggetti di uso comune, ma anche attivare l’allarme per l’inquinamento che ci circonda, quotidianamente.
Fonti:
http://www.aidia-studio.com/007_MilkyWave.html
http://arredoeconvivio.com/arredo-e-design/milkywave-di-aidia-studio/
http://retaildesignblog.net/2012/10/05/milkywave-installation-by-aidia-studio/