STRAWPOCALYSPE
The Parting of the Plastic Sea
Insieme possiamo fermare questo fenomeno
L’inquinamento dovuto alla plastica è da considerare ORA.
Continue reading “STRAWPOCALYPSE”
L’inquinamento dovuto alla plastica è da considerare ORA.
Continue reading “STRAWPOCALYPSE”
Le opere sono realizzate per comunicare a livello comunitario l’importanza e l’impatto ambientale del riciclo
Un padiglione gonfiabile coperto con una membrana sottile a tensione libera, è stato installato a Londra dagli architetti di Parigi Atelier Zündel Cristea (AZC), 2012 – 2013.
Decine di migliaia di bottiglie di plastica riciclate sono state raccolte per creare Head in the Clouds: installazione a forma di nuvola dall’architettura di Brooklyn dello studio StudioKCA (NY).
Continue reading “Plastique Fantastique – Loud Shadows installations”
Numen/For Use è una collaborazione di designer. Nel 2010 ha creato una originale installazione utilizzando un unico malteriale: il nastro adesivo trasparente.
Wang Zhiyuan, artista di Pechino, realizza l’installazione “Thrown to the Wind”, utilizzando esclusivamente rifiuti in plastica presenti in città.
Continue reading “Wang Zhiyuan – Thrown to the Wind installation”
L’idea che sta alla base delle realizzazioni di Penique Productions è di natura semplice:
Gonfiare enormi palloni di plastica, all’interno di diversi spazi architettonici e pubblici Continue reading “Penique Productions – Impacchettare l’aria”
Milkywave: una costellazione di vasetti di yogurt, in plastica,appesi e creati in una installazione del Aidia Studio per la Design Week di Pechino.
“Styrofoam Cup Cloud” (Tara Donovan): una nuvola di 6 metri di altezza per 20 di larghezza, il cui processo generativo ricorda da vicino quello degli organismi unicellulari.
Continue reading “Tara Donovan – Undulating Styrofoam Cup Cloud”
Nel 2009, il Museo di Arte Moderna di San Francisco (SFMOMA) ha acquisito l’installazione dell’artista Alex Schweder “A Sac of Rooms All Day Long” nella collezione permanente.
Continue reading “Alex Schweder – A Sac of Rooms All Day Long”
Second Dome è un padiglione gonfiabile progettato dallo Studio spagnolo DOSIS per Second Home, una società che gestisce spazi per la creatività.
Continue reading “Second Dome – Bubble installation by Dosis”
L’installazione dal nome Intrude dell’artista australiana Amanda Parer, conquista il mondo con la proposta di approfondire la fragilità naturale.
Nel 2015, l’artista francese Charles Pétillon ha installato una “nuvola gigante” di palloncini che fluttuano, tra la hall e il tetto del mercato, del XIX secolo, nel giardino di Covent di Londra.
Continue reading “Charles Pétillon – Heartbeat installation in Covent Garden, London”
Charles Pétillon, artista francese, immagina e crea il progetto fotografico Invasions. I soggetti principali delle installazioni sono innumerevoli palloncini bianchi che creano delle nuvole ideali nello spazio.
Continue reading “Charles Pétillon’s Project – Balloons Invasions”
L’artista Florentijn Hofman studia e sviluppa un progetto di site specific gigante, creato per la conferenza ‘Pixelshow’ in Sao Paulo, Brasile, nel 2011. Continue reading “Florentijn Hofman’s giant Fat Monkey installation”
Nel 2011, gli studenti del Lund Technical College Svezia, hanno accettato la sfida di progettare e creare un’installazione plastico-geometrica in grado di riempire uno spazio completamente vuoto. Robert Janson ed i suoi compagni di classe hanno scelto di utilizzare sacchetti di plastica per creare la loro struttura.
Continue reading “Robert Janson – Pink Jellyfish in Plastic bags”
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso